©2021 MTS Motorsport Technical School MTS srl | PIVA 03783800166 Privacy Policy Cookie Policy
Frequentare il Master di Race Engineering presso la MTS é stata una di quelle esperienze che senti ti cambierà la vita.
Lavorare nel motorsport è sempre stata la mia massima aspirazione, ma da semplice studente di ingegneria non avevo la più pallida idea di come fare per poter realizzare il mio sogno. Poi ho scoperto la scuola, che mi ha permesso di acquisire delle conoscenze e delle competenze che non si posso apprendere in nessun altro posto se non sul campo dopo una lunga gavetta: lezioni in classe con tutor molto preparati e con anni di esperienza nel motorsport, incontri con aziende leader nel settore sia presso il circuito che visitando le sedi dove vengono progettate e realizzate vetture, gomme e componenti; esperienze pratiche dentro al box, al simulatore ed in pista per provare davvero cosa vuol dire gestire una macchina da corsa dalla A alla Z.
All’inizio ero un po’ disorientato, catapultato dai banchi dell’università all’Autodromo Nazionale di Monza, imparando nozioni e metodi che sono direttamente applicati in pista e che onestamente nemmeno immaginavo.
Sembrava un salto nel vuoto ma ho trovato un ambiente sereno e accogliente ed il team di persone fantastiche che gestisce l’organizzazione mi hanno permesso di esprimermi al massimo e poter dare il meglio.
Da dicembre a marzo in un soffio, a contatto con i maggiori esperti del motorsport da tutto il mondo cercando di imparare tutto quello che ci veniva insegnato, ed era tanto! Poi l’esperienza sul campo in Ycom, tra le aziende leader nei compositi applicati al motorsport, e quel primo weekend di gara proprio qui a Monza, indimenticabile. La tensione, la fatica, i battiti a mille prima della bandiera a scacchi e poi la gioia e l’esaltazione sotto al podio per la vittoria, preludio di un’esperienza che continua a portarmi in tutto il mondo su ogni tipo di macchina da corsa possibile.
Nulla di questo sarebbe stato possibile senza la scuola e le persone che lavorano ogni giorno per garantire il massimo livello. GRAZIE
MASTER RACE ENGINEER 2012-13
Ciao Eugenia, come va? Spero che proceda tutto bene nella scuola che mi ha dato l’opportunità di entrare nel mondo delle corse. Io sono stato confermato in Ferrari per tutta la stagione agonistica 2015 e fortunatamente ho avuto anche l’emozione di vivere l’esperienza di vincere 2 gare in F1.
Ciao Eugenia, come va? Spero che proceda tutto bene nella scuola che mi ha dato l’opportunità di entrare nel mondo delle corse. Io sono stato confermato in Ferrari per tutta la stagione agonistica 2015 e fortunatamente ho avuto anche l’emozione di vivere l’esperienza di vincere 2 gare in F1.
MASTER RACE ENGINEER 2014-15
Un inizio 2015 di fuoco…4 mesi sui banchi di “scuola” a seguire le lezioni del Master di Race Engineer di chi ha vissuto l’esperienza sul campo e porta con se un bagaglio di conoscenze invidiabile…4 mesi in cui una vettura da competizione viene smembrata e analizzata in dettaglio in ogni suo sottosistema…prima in classe la teoria poi nei box la pratica…qualche cenno anche sulle 2 ruote e al mondo dei rally…il tutto stemperato da qualche uscita in aziende del settore o seminari con personaggi che militano nel mondo del motorsport…
Ho 29 anni, ormai sono 5 anni che ho concluso la facoltà di ingegneria meccanica, 5 anni che lavoro in azienda come progettista meccanico e una vita che coltivo il sogno di entrare nel mondo delle corse…non è stato facile conciliare il Master di Race Engineer con il lavoro ma con un po’ di sacrificio e tanta passione sono riuscito a frequentare quasi tutte le lezioni…l’ultimo giorno di scuola un test in pista con la ferrari 458 di Francesco Piccini e poi la chiamata di Racing Studios, un team che corre nel campionato italiano gran turismo con le McLaren MP4-12C…
Il primo Maggio la mia prima gara a Vallelunga come ingegnere di pista…pressioni, temperature, setup, carburante, punzonatura gomme, comunicazione col pilota, strategia e acquisizione dati della vettura…tanta adrenalina e grandi emozioni…poi via via gli altri appuntamenti del campionato…ora la stagione và concludendosi…rimarrà comunque un’esperienza indimenticabile…
MASTER RACE ENGINEER 2014-15
4 mesi da vivere tutti…di corsa. E non poteva che essere diversamente essendo il corso per ingegneri di pista ideato e sviluppato per poter permettere a noi ragazzi di entrare a far parte del fantastico (e a volte “beffardo”) mondo del Motorsport direttamente dalle sue viscere. Un corso che vuole permettere agli studenti di porre le basi per la gestione di un’auto, sia essa un Gt, formula, rally, sport-prototipo, e aiutar loro a sviluppare un metodo di approccio alle corse che gli permetterà di districarsi in questo ambiente. Si parla di gomme, aerodinamica, telai, dinamica del veicolo, motore, cambio e freni e molto altro ancora.
Non mancano moduli sui regolamenti, fiche di omologazione, prove teoriche e pratiche, incontri con mostri sacri dell’ambiente e visite esterne. Il tutto “fornito” da persone che amano questo ambiente, persone preparatissime la cui esperienza varia e spazia dagli anni ’70 fino ai giorni nostri, a cui piace insegnare e che sa trasmettere oltre alle parole e ai concetti tecnici anche emozioni.
Un’esperienza bellissima che rifarei di corsa e che mi ha permesso di realizzare un mio grande sogno.
Grazie alla scuola attualmente collaborerò per tutta la stagione 2015 con un team che dista qualche km da casa. Appena finisco di lavorare mi fiondo in officina e aiuto il responsabile a compilare moduli, ordinare materiale per le corse, fare e preparare report per le gare. Durante la stagione affiancherò gli ingegneri di pista che già seguono le diverse auto aiutandoli con il lavoro di assetti, gomme e benzina e a fine Maggio avrò il mio battesimo con la pista a Monza.
Non vedo l’ora di partire e poter dar gas a questa avventura.
MASTER RACE ENGINEER 2013-14
One of my happiest moment of my experience in motorsport was when in Monza, April 2015, for the Ferrari Challenge championship, Foitek team got the fourth place.
I saw from the pit wall our car just behind the third position; unfortunately there was not the possibility to overtake the third at the end of the straight and reach the podium, but we were just few meters from it! Our driver (Nicolas Sturzinger) at its first race in the Ferrari Challenge was amazing, fast and consistent, the team did a good job, and I gave my small support!
The begin of my story starts when I saw in the internet the description of Master Race Engineer, and my idea was to look for the opportunity to follow a racing team as parallel activity of my current job in Switzerland. I attended the MTS Master on 2013/2014, and it required me a strong commitment; it was not easy to follow the MTS Master and in parallel proceed with my normal work/family activities in Zurich. On the other hand, as often: “no pain, no gain”.
The MTS Master itself was an exciting period because I had the possibility to deeply understand some main aspects of motorsport like: aerodynamic, vehicle dynamic and car data analysis. I strongly remember the enthusiasm I felt when every Friday and Saturday morning I was in the circuit of Monza, or when we got discussions about car set-up during lectures.
Eugenia Capanna (Main manager of MTS) and her teaching team gave us a nice opportunity! I would recommend the MTS Master, because it gives the technical knowledge to support a racing team, and it has a lot of links and contacts with many racing teams in several championships, but on the other hand motorsport is demanding, and it’s very hard to get an opportunity.
With the end of the course I struggle a lot to find a team, also for only few races. I was lucky, because I had the possibility to meet the team Foitek (main Ferrari dealer in Zurich), and its team manager Gian Vito Conigliaro, who gave me the chance to attend some races for the European Ferrari Challenge Championship. Some of my activities/experiences during the race week-end were: attend the driver briefing, have discussion about car set-up/tires pressure/wing angle, use my knowledge and racing tools, be present on the starting grid. They were all amazing experiences that paid me for all my efforts and studies.
For sure I have to thank Eugenia and Gian Vito for that.
MASTER RACE ENGINEER 2012-13
ho partecipato a 2 weekend di gara assieme al Heaven Motorsport, uno presso l’autodromo di Misano durante l’evento del Carrera Porsche Cup assistendo nella messa a punto dell’assetto dell’auto, prelievo delle temperature e delle pressioni durante le qualifiche ed infine partecipando alle verifiche pre-qualifica.
Mentre il secondo weekend di gara, si è tenuto presso l’autodromo di Adria durante l’evento della Targa Tricolore Porsche nella quale si sono svolte una gara diurna e una gara notturna. Mi sono occupato della gestione delle radio e delle camera-car presenti nelle auto, ed assistendo sempre durante le verifiche pre-qualifica.
Ritengo che sia stata un’esperienza interessante, che consente di capire come funziona realmente durante un classico weekend di gara. Riuscendo così a capire che c’è sicuramente bisogno di tanta concentrazione e costante impegno, per tutto il weekend.
MASTER RACE ENGINEER 2012-13
Mi chiamo Fabio Rinaldo, sono uno studente al 2° anno di ingegneria meccanica e ho avuto la fortuna di poter partecipare alla prima edizione del Master di Race Engineer.
Un corso di altissimo livello,che consente di avere conoscenze tecniche e pratiche per svolgere il lavoro dell’ingegnere di pista o di acquisizione dati, che si completa con uno stage presso un team selezionato dalla MTS. La scuola e gli insegnanti sono sempre stati disponibilissimi e attenti ad ogni dettaglio,dal consigliarci alberghi convenzionati fino a fare un party di benvenuto e di arrivederci!
John e Giuseppe Di Rosa, questi i nomi degli ingegneri che ci hanno accompagnato nel percorso formativo, persone squisite che hanno condiviso con noi studenti tutte le loro conoscenze ed esperienze, e con i quali alla fine si è instaurato un rapporto di stima e di amicizia.
Personalmente sto facendo il mio stage in un team che partecipa al campionato francese prototipi e con l’entusiasmo e la voglia di scoprire di un bambino sto continuando ad imparare moltissimo; le porte di questo difficile ma meraviglioso mondo sono aperte,ora tocca a me fare il primo passo per entrare!
Consiglio a tutti coloro che leggeranno questo commento, e che condividono la mia stessa passione per i motori, di fare questo corso che è una vera e propria esperienza di vita,inimmaginabile per persone esterne a questo mondo.
CORSO MECCANICO MOTO RACING 2016-17
Mi chiamo Alfredo Lettieri e ho 27 anni di origini campane. Fin da quando ho memoria ho sempre amato le moto e le corse, così appena ho potuto ho iniziato a correre in moto iscrivendomi al campionato di motocross regionale all’età di 18 anni, successivamente a causa di varie problematiche ho dovuto abbandonare questo sogno e dedicarmi soltanto alla famiglia e al lavoro…successivamente, anni dopo appena ho potuto ho colto la palla al balzo e in quel momento ho conosciuto la MTS, mentre cercavo una scuola di formazione che potesse migliorare le mie competenze meccaniche e darmi le basi necessarie per poter lavorare per conto mio.
Dopo averne parlato a casa e dopo aver scelto tra le altre opzioni questa scuola, decido di mandare l’iscrizione. Pochi giorni dopo vengo contattato per effettuare il test di ammissione. A questo punto cerco di studiare e colmare le mie lacune in vista del test di ammissione.
Era tutto pronto, parto per Monza e arrivato lì effettuo un test scritto, successivamente un test pratico e colloquiale, quindi riparto e torno giù. La risposta tardava ad arrivare e le mie speranze cominciavano ad affievolirsi, finché un giorno ricevo una chiamata, rispondo ed era la coordinatrice del Corso, quando mi disse che ero stato ammesso al corso io le chiesi di ripetere il mio nome e cognome così da essere sicuro che non ci fossero stati errori e lei dopo una breve risata mi confermò! quindi Avvisai i miei parenti mi preparai per il viaggio e ripartii per Monza.
Una volta lì capii che ero tra gli ultimi del Corso sia come esperienze sia come preparazione quindi decisi di mettermi sotto e recuperare. Le lezioni erano strutturate molto bene, durante la mattinata si studiava e nel pomeriggio si metteva in pratica ciò che si era studiato… durante il corso viene spiegato tutto ciò che riguarda il lavoro di un meccanico in pista quindi oltre ad imparare termini tecnici gerarchie ecc si impara e si mette in pratica anche il lato della Meccanica Quindi come lavorare in squadra Come prendersi le proprie responsabilità, il tutto capitanato da professori di prim’ordine come Marco Ventura, Luigi tondo, Ambrogio Arzuffi. Li, ho conosciuto ottimi insegnanti e grandi amici ma soprattutto se non fosse stato per la scuola, non avrei mai potuto fare una delle esperienze più importanti di tutta la mia vita, infatti a pochi giorni dall’esame mi fu data la possibilità di fare un colloquio per il reparto Ducati Corse.
Finita la scuola iniziai a credere che i migliori del corso erano già stati presi ed io ero rimasto escluso, fin quando non ricevetti una chiamata che mi lasció di sasso, era di nuovo la coordinatrice che mi chiedeva se ero disposto a partire per Bologna a Borgo Panigale per una nota azienda che lavora nel mondo delle corse e li, risposi subito di sì! anche se non immaginavo, ma speravo si trattasse del reparto Ducati corse.
Arrivato a Bologna realizzai di essere nel reparto sviluppo veicolo Ducati Corse.
Nei mesi che andarono da aprile a dicembre ebbi l’opportunità di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo e ogni giorno era una sfida nuova sempre più difficile sempre con impegni più importanti, dove ho avuto la fortuna di conoscere e lavorare con le persone più preparate che abbia mai conosciuto di quel settore.
Durante quei mesi ho avuto l’opportunità di lavorare in reparto, assemblando le moto da GP imparando a grandi linee le loro componenti e i loro funzionamenti. Inoltre mi è stata data l’opportunità di lavorare nel reparto rigidezze, dove si testano componenti nuovi, la resistenza dei materiali quali forcelloni sospensioni telai ecc…. Successivamente ho avuto modo di lavorare in galleria del vento come modellista, principalmente, per la carenatura delle gp ed sbk inoltre durante tutto il periodo ho avuto il privilegio di essere presente in pista con il team durante i test e durante i primi giorni delle gare del motomondiale con i piloti ufficiali, dove solo quando lavori all’interno dei box capisci il lavoro, la tensione, l’impegno e le difficoltà che ci sono dietro a una gara da motogp…. ho avuto la fortuna di conoscere piloti del calibro di Casey Stoner, Andrea Dovizioso, Jorge Lorenzo, Danilo Petrucci, Michele Pirro, Chaz Davis e Marco Melandri….ma soprattutto persone come il team leader Palmerini Marco, Marco Ventura, Ing. Angelo Costanzo, Ing. Edoardo Le Noci, Ing. Aquili, I meccanici Luca Romano, Gabriele Arena, Davide Cetera, Alessandro Laurenti e tutti gli altri….
È stato bellissimo stare in trasferta, le cene con i piloti e il team, preparare le moto, caricare il camion arrivare in pista e vedere i piloti più forti e famosi del mondo, toccare con mano le moto e le componenti che vedevo in tv… A dicembre purtroppo non c’è stato modo di poter rimanere all’interno di quel modo, ma grazie alla mia tenacia, al mio impegno e alla mia devozione, mi ero aperto una porta per rimanere nel marchio rosso delle 2 ruote e così mi proposero di andare in produzione e adesso sono già 2 anni che lavoro qui in Ducati Motor holding, dove ho avuto già molte soddisfazioni e miro a realizzare uno dei miei sogni ossia poter fare del guidare una moto il mio lavoro oltre che la mia passione…
Se non fosse stato per la MTS non avrei mai potuto vivere le esperienze descritte e imparare ciò che adesso so….
Ringrazio tutto lo staff della MTS e soprattutto Eugenia Capanna direttrice della scuola che ha creduto in me ed è sempre stata vicina a noi ragazzi e molto disponibile, ovviamente ringrazio i ragazzi del team Ducati Corse che oltre ad essere stati degli ottimi insegnanti sono stati degli ottimi amici….
Consiglio la MTS Per chi vuole mettersi in gioco, migliorare se stesso e avere una opportunità nel mondo delle corse a 2 o 4 ruote inoltre chissà magari grazie alla scuola e al mio impegno magari potrebbe esserci l’occasione di ritornare nel mondo delle corse.
CORSO MECCANICO MOTO RACING 2017-18
La chiamata che sei stato ammesso in questo sogno… una delle tante emozioni regalate da voi!
In tre mesi ho conosciuto persone fantastiche, con le quali abbiamo condiviso molte esperienze e conoscenze nel mondo delle moto!
Però più di tutti devo ringraziare MTS senza di voi tutto ciò non ci sarebbe stato!
Siete Fantastici!
CORSO MECCANICO AUTO RACING 2017-18
Dopo aver studiato da cuoco e aver lavorato in vari ristoranti, trovai MTS e decisi che era ora di seguire il mio sogno più grande, poter lavorare su auto da corsa; decisi di provare
Ricordo l’ansia e la tensione il giorno del test d’ammissione, anche avendo studiato quello che per me era motorsport, rivelatosi poi molto diverso.
Un pomeriggio squilla il telefono, “ paolo ti abbiamo preso!!”, wow!! ce l’ho fatta!!
Il primo giorno di corso ero teso, non pensavo di avere abbastanza conoscenze per poter partecipare; dopo la presentazione del corso, siamo passati subito alla pratica; primo impatto: “ottimo! questo corso è una figata!”;
Da li in poi conobbi docenti e compagni, iniziammo veramente a essere una squadra unita, più volavano i week end più ero convinto della mia scelta, bellissimo!!
Ricordo i week end organizzati molto bene,divisi per argomenti, le basi del motorsport spiegate molto bene con tanta tanta pratica,ciò che serve per diventare un meccanico, ricordo le prime lezioni: sicurezza, affidabilità, potenza, la base di una macchina da corsa, tutto rivelatosi verissimo!!
Ricordo il gruppo che si era creato tra noi, passando da essere compagni di corso sconosciuti a un piccolo team affiatato di aspiranti meccanici.
Difficile creare legami così nel lavoro futuro;
Lezioni che letteralmente volavano, materiali,auto,attrezzature e organizzazione del team, cose per me sconosciute.
Vari tipi di auto da corsa, da formula a gt passando per rally e prototipi, diversi tipi di cambi, prova pit stop di gp2, lavori in carbonio, sedili, serbatoi, differenziali, set up, giornata in pista, e tantissimo altro.
Dopo aver finito il corso, con grigliata, l’esame finale, bello tosto! in un giorno era finita l’esperienza bellissima di MTS, da rifare all’infinito.
Pochi giorni dopo, squilla il telefono, era la direttrice: “ ciao Paolo, sei arrivato primo!”,pensai fosse impossibile, non ci credevo; la mia prima POLE POSITION!!
Partii il giorno stesso per Imola, il mio primo test, ore 7:30 in autodromo, presso un team svizzero di F4 e GP3; anche dopo un anno di lavoro presso tale team, meccanico F4 per il campionato italiano, e, il prossimo, secondo meccanico F3\GP3, realizzo che ogni lezione, anche piccola, si rivela realtà….Grazie MTS per avermi fatto realizzare il mio sogno in questo bellissimo mondo (molto duro) che è il motorsport!!!
Ringrazio la direttrice, i docenti, molto competenti, facendolo per passione, e tutte le persone che rendono possibile MTS, di gran lunga superiore ad altre scuole europee per motorsport! Grazie alla mia famiglia che mi ha sostenuto e incoraggiato e grazie a mio nonno per avermi trasmesso la passione per la meccanica.
E soprattutto: sempre seguire i propri sogni!!
Forza MTS, ci vediamo in pista!!
CORSO MECCANICO AUTO RACING 2016-17
I motori sono la sua passione fin da bambino e per rincorrere il suo sogno Federico Scandella, 21 anni, milanese, segue un percorso formativo “su misura”.
Nel 2016 ottiene la qualifica professionale in manutenzione e assistenza dei mezzi di trasporto e successivamente frequenta la Motorsport Technical School, presso l’Autodromo di Monza, dove ha la possibilità di incrementare il suo bagaglio di conoscenze nell’ambito della meccanica racing.
Federico si distingue per bravura e viene inserito nel progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d’Eccellenza”: fino a luglio è impegnato con il tirocinio presso il team Ombra Racing di Chignolo d’Isola (BG).
In questo periodo lo affianca il suo tutor Gianfranco Colleoni, trasmettendogli conoscenze teoriche, ma soprattutto pratiche, attraverso le quali Federico può migliorarsi quotidianamente, imparando sempre qualcosa di nuovo, per avverare il suo sogno: diventare un grande meccanico di auto da competizione.
CORSO MECCANICO AUTO RACING 2016-17
Andrea Sala è un ragazzo brianzolo di 21 anni ed è Tecnico della manutenzione meccanica: grazie agli stage curricolari svolti durante il quinquennio di studi si convince che la sua passione per i motori sarà anche la sua strada professionale.
Nel 2015 partecipa a una gara nazionale di meccanica promossa da Toyota, vincendo una prova di diagnosi elettrica e una di manutenzione ordinaria.
Comprendendo di dover acquisire nuove conoscenze tecniche nell’ambito della meccanica racing, frequenta il corso per meccanici di auto da corsa della Motorsport Technical School presso l’Autodromo di Monza.
Le sue capacità e la sua grinta colpiscono i docenti e Andrea può così accedere al programma “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d’Eccellenza”: dal 1 marzo 2018 è impegnato con il suo tirocinio presso Af Corse di Piacenza, team Ferrari ruote coperte.
Il suo tutor, Matteo Buschiazzo, ogni giorno con pazienza e passione trasmette nuove conoscenze pratiche ad Andrea, perché il giovane possa essere in grado di riparare, manutenere e collaudare un’auto da corsa con la necessaria competenza.
CORSO MECCANICO MOTO RACING 2016-17
“Quando sono arrivato per me era tutto nuovo”, così esprime il suo stupore Florian Constantinescu, giovane meccanico nato in Romania nel 1991 e cresciuto a Verona, che dal 6 novembre 2017 ha svolto il suo tirocinio presso Ducati Corse, a Bologna.
Il sogno di Florian è sempre stato quello di lavorare a stretto contatto con i motori, meglio se su due ruote.
Per realizzarlo, nel 2017 consegue la qualifica professionale di meccanico di moto da pista, alla Motorsport Technical School, presso l’Autodromo di Monza. Si distingue per la bravura e la capacità di maneggiare i “ferri del mestiere” e accede, così, al programma di tirocini “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”.
Fino ad aprile è stato affiancato dal suo tutor Marco Palmerini, responsabile sviluppo veicolo MotoGP Ducati, che lo ha seguito nel percorso professionale, insegnandogli i segreti dei motori di una delle moto più conosciute al mondo.
Il suo tirocinio si è trasformato in assunzione: un sogno realizzato. L’entusiasmo di Florian si esprime nella sua determinazione: “So che ho ancora tanto da imparare e voglio assorbire il più possibile: spero poi di dare il mio contributo al mondo delle due ruote!”.
Ha la consapevolezza di lavorare con una squadra celeberrima: “Ho conosciuto persone fantastiche che mi hanno aiutato a crescere come meccanico, e metodi di lavoro che fanno la differenza in un grande team!”.
CORSO AUTO PROFESSIONAL 2016-17
Fin da bambino sono stato un grande appassionato di corse e motori, Per anni ho vissuto nel pallore dei libri credendo che quello che si vede in tv fosse un mondo a parte, intoccabile ed irraggiungibile. Invece… È successo tutto così in fretta.
Scoprii di questa scuola pochi giorni prima della chiusura delle iscrizioni e non sapevo se credere o meno a quello che leggevo, forse finalmente un modo per raggiungere quello che avevo sempre inseguito allora c’era.
Di colpo mi sono trovato catapultato al test d’ ingresso. Giorno di sciopero nazionale dei mezzi di trasporto che mi ha costretto a piedi nel viaggio da Roma a Milano. Grazie a mio padre siamo riusciti a percorrere i 650Km che separavano me dall’inizio che ad oggi vedo come una favola.
Quel giorno dopo mille peripezie mi ritrovai nel tempio della velocità che avevo sempre e solo visto nei video game, e che invece è stata la mia seconda casa per 4 mesi. Mesi in cui con i miei compagni si è creato più di un team di lavoro ma una famiglia che ha lavorato, studiato, mangiato e dormito insieme aiutandoci e sostenendoci a vicenda.
Abbiamo condiviso la nostra vita e la nostra passione, tutto questo mi ha cambiato profondamente non solo dal punto di vista tecnico grazie alla maestria di tutti gli istruttori e le loro infinite conoscenze , ma anche perché sono passato dal pallore dei libri di ingegneria ai colori delle auto da competizione che abbiamo toccato con mano.
Ora è tutto finito e ce ne siamo subito resi conto il giorno dell’ esame finale intuendo che da lì a poco avremmo preso strade che ci avrebbero condotto a destini differenti. MTS è una famiglia composta da personaggi eclettici, un team completo.
C’è Eugenia, probabilmente l’unica direttrice di una scuola che tiene così tanto ai suoi allievi e che raggiungano i propri sogni, Eleonora che ha seguito ognuno di noi come una di famiglia , poi Luca Gatti e Peo Consonni, due pietre miliari dell’automobilismo italiano, qualunque dubbio avessimo, di qualunque argomento, anche lontanamente vicino alle auto loro ci hanno sempre risposto esaustivamente, non me ne vogliano ma loro sono un po’ i nonni della scuola con un bagaglio enorme e sempre con l’aneddoto pronto.
Luca Mino, beh incontrarlo è più che altro un’esperienza di vita, proprio come lo stare nello stesso box o meglio nella stessa auto con Luca Canni Ferrari.
Abbiamo poi tutti gli altri Ivano, Claudio e Luca, tutte persone eccezionali ognuna delle quali ha da regalare qualcosa. Un’avventura è finita ed ora ne inizia un’altra, si comincia a viaggiare con i team e a fare sul serio, non vedo l‘ ora, con alcuni ci si rivedrà in pitlane, con altri sui social.
Rimane il fatto che il team più forte e vincente è l’MTS.
Grazie di tutto.
CORSO MECCANICO AUTO 2015-16
Ricordo il primo giorno come se fosse ieri, specialmente gli sguardi di ognuno di noi: ci trovavamo all’inizio di questa nuova esperienza, in mezzo a persone nuove, senza una chiara idea di cosa ci aspettasse.
Sono bastati un paio di giorni per dare il via alla nostra amicizia, per capire che c’è un qualcosa che ci lega, che ci fa stare così bene assieme e che pian piano ci ha fatto diventare un gruppo sempre più affiatato: il fatto che in un certo senso parliamo tutti la stessa lingua.
Ognuno proveniente da una realtà diversa, ognuno con la sua esperienza, ognuno con la stessa voglia di migliorarsi e crescere assieme. Ieri e oggi, quando ci siamo dovuti salutare, quegli stessi occhi erano diventati lucidi.
Sapevamo che questo momento sarebbe dovuto arrivare, ma sappiamo anche che questo non è un ‘addio’ bensì un ‘arrivederci’..
Spero che tutti possiate realizzare il vostro sogno; mi avete dato tanto, davvero, e per questo voglio dire grazie a ognuno di voi: in primo luogo AMICI e poi compagni, docenti e (spero) futuri colleghi.
CORSO MECCANICO AUTO 2012-13
Ricordo ancora quando ho visto l’articolo “MTS: apre nuova scuola per diventare meccanici da corsa”. Le iscrizioni erano già chiuse così aspettai un anno per poter fare il colloquio, per poter avere quella possibilità di avvicinarmi al mio sogno. Poi arrivò la telefonata che mi cambiò la vita: “Ti abbiamo presa”.
Da quel momento è iniziata la mia esperienza, non sapevo bene cosa aspettarmi ma non ero spaventata solo piena di entusiasmo, tanta voglia di conoscere, fare e imparare. Ricordo i weekend nell’autodromo di Monza, le lezioni, le prove, le risate tra un cambio pastiglie freni e lo smontaggio di un cambio. Ogni giorno era una scoperta nuova, una nuova sfida per me e finalmente un’occasione per apprendere.
Ho trovato una seconda famiglia tra staff, professori e amici di avventura, con la stessa grande passione che ci unisce tutt’ora quando ci incontriamo tra i box. Una “famiglia” che mi ha permesso di coltivare ed esprimere liberamente la mia passione per il motorsport, che mi ha aiutato in ogni momento, che mi ha sempre incoraggiato e che non si è mai stancata di rispondere alle mie mille domande.
Dopo la scuola, grazie alla preparazione che mi era stata data, ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere tutte le sfaccettature che presenta il mondo del motorsport che ho sempre pensato irraggiungibile e intoccabile, sentendomi sempre a mio agio nei diversi ambienti: ho lavorato come meccanico per un team di formula 3 Open (Corbetta Competizioni), la prima volta in pista dalla parte dei box è stata un’emozione UNICA , quei suoni, quegli odori, le macchine, le persone, quell’atmosfera nei box tutto sembrava surreale, indimenticabile.
Ho avuto anche il piacere di far parte di un altro grande team in continua crescita, altrettanto incredibile, giovane e professionale come pochi, YCOM, un’azienda che dà supporto ai più grandi team del motorsport, una realtà completamente nuova e altrettanto sorprendente che mi ha permesso di crescere professionalmente e tecnicamente.
E infine, arriviamo ad oggi che vi sto scrivendo, sono al circuito di Motegi, Giappone, in veste di assistente di pista della Magneti Marelli Motorsport, un’ottima azienda che è sempre stata parte fondamentale di questo mondo ed è da qui che voglio urlarvi il più grande GRAZIE per tutto quello che avete costruito e che continuate a far crescere, a voi che credete ancora nella passione e nei sogni dei giovani e a voi che date una possibilità concreta di sperarci, crederci e con dovuto sacrificio e impegno di riuscirci.
E posso dire con felicità che quei weekend li porto nel cuore e nel lavoro di tutti i giorni, perché proprio grazie allo staff MTS che ha creduto in me, che ha scommesso su di me, ho potuto fare della mia passione il mio lavoro.
Ci ho creduto giorno dopo giorno, prendendo tutto quello che poteva insegnarmi questa “avventura” e dando tutta me stessa, con un entusiasmo che ancora oggi mi resta difficile esprimere a parole e voglio chiudere con la più grande lezione che abbia mai appreso e che grazie alla MTS fu mai più vera: non rinunciate mai, ma sognate, rischiate, combattete per la vostra passione, per i vostri sogni, viveteli a 300 km/h
Arianna Creati
CORSO MECCANICO AUTO 2015-16
Mts è la scuola che mi ha cambiato la vita.
Appassionatissimo fin da bambino, ho provato di tutto per entrare nel mondo delle corse, senza successo. Avevo quasi abbandonato il sogno, quando scopro la Mts School.
Prima il Corso di Meccanica Base, ricordo il primo giorno a Monza che mi ripetevo: non ci credo!.
L’obiettivo? Arrivare tra i primi 5 per accedere al corso Racing.
Dopo tanti treni, bus, notti in ostello e studio, arrivo secondo in classifica e mi guadagno l’accesso al Corso per Meccanici Auto Racing.
Il Corso per Meccanici è bellissimo, con i migliori insegnanti che ci possano essere e le migliori auto.
Alla fine del corso la chiamata da Kessel Racing per andare a Spa per la 24h.
Gioia infinita, inutile dire che è stata un esperienza senza precedenti, anni fa mai avrei pensato di poter raggiungere tanto, con la Mts è stato possibile.
Ed abbiamo appena iniziato !
CORSO MECCANICO AUTO 2015-16
Volevo ringraziarvi tutti per la bellissima esperienza e per tutti gli insegnamenti che mi avete dato in questi mesi!
Un grazie di cuore a TUTTI gli insegnanti che ho apprezzato dal primo all’ultimo sia dal punto di vista tecnico sia (sopratutto, in quanto ritengo più importante) dal punto di vista umano!
Un grazie di cuore ad Eugenia e alla direzione per avermi dato l’opportunità di poter frequentare questa scuola di meccanici, nonostante il mio percorso scolastico completamente differente; dandomi così la possibilità di poter realizzare il mio sogno e fare della mia passione un lavoro!
Un grazie infinito ad Eleonora per essere stata sempre disponibile e per averci sopportato con le nostre richieste!
Di nuovo grazie di cuore a tutti e vi faccio gli auguri di Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie!!
Un abbraccio
CORSO MECCANICO AUTO 2013-14
Mi chiamo Nicolas Basso e voglio raccontare la mia esperienza alla MTS SCHOOL MOTORSPORT di Monza” patrocinata” dalla direttrice Sig.ra Eugenia Capanna, donna di elevata competenza nel mondo dei motori.
Io ho sempre avuto un’immensa passione per i motori ma purtroppo le situazioni familiari dcl passato non mi hanno permesso di coltivare questo mio grande amore. Il destino ha voluto che un giorno, mettendomi al computer e cercando sono venuto a conoscenza di questa scuola che prepara ragazzi a diventare meccanici da pista; nel sito si comunicava l’imminente inizio delle selezioni.
Dopo averne parlato con i miei e valutato la situazione, ho telefonato, riempito un modulo e spedito tramite fax. Dopo pochi giorni ricevetti l’appuntamento per la selezione che si teneva naturalmente a Monza. E’ stato così emozionante, una sfida con me stesso e la mia grande passione. Quel giorno mi sono trovato con altri ragazzi provenienti da tutta Italia. La selezione consisteva in un test scritto e uno orale: i docenti che ho conosciuto mi sono sembrati già dal primo momento persone competenti, disponibili e sensibili nel mettere a proprio agio noi ragazzi.
A distanza di pochi giorni ricevetti una telefonata dalla segreteria di MTS, che mi comunicò di essere stato ammesso al corso: la gioia fu grande, per me stava iniziando un’avventura. Sono stati i cinque mesi più belli della mia vita: ho imparato tante cose, ho conosciuto dei ragazzi simpatici (tutt’oggi manteniamo l’amicizia). Gli insegnanti (Consonni, Bolsieri, Barletta, Verga) competenti e bravi nello spiegare.
Ah dimenticavo: io ho scelto di diventare Meccanico di Pista Auto. Le ore di lezione teoriche e pratiche trascorrevano velocemente e mi ritrovavo a fine giornata ancora attivo e con la voglia di fare. La fine del corso prevedeva l’esame scritto e la pratica di pit-stop; ricordo che noi ragazzi, ormai diventati un gruppo particolarmente affiatato, eravamo eccitati e un po’ gasati. E’ stata un’esperienza meravigliosa da tutti i punti di vista.
L’ultimo giorno è stato anche, per alcuni di noi, pieno di amarezza: noi ragazzi avevamo finito il nostro cammino insieme e dovevamo lasciarsi, non è stato facile. Rientrato a casa dovevo solo aspettare l’eventuale chiamata della nostra direttrice per avvisare se ero stato tra i primi cinque classificati all’esame; solo così avrei avuto l’opportunità di accedere ad uno stage presso un Team Motorsport. Confesso che ci speravo ma avevo molta paura. Ricevetti al mio cellulare (ricordo come fosse oggi) una telefonata, di sabato pomeriggio, che cambiò definitivamente la mia vita: Eugenia mi comunicava di essere arrivato terzo in classifica e mi avvisò che il lunedì mi sarei dovuto presentare presso il Team Eurotech Engineering per seguire il Campionato Lamborghini Super Trofeo, il Campionato GT Italiano e il CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna).
Non riesco a descrivere la gioia che ho provato. Mi sento di consigliare i ragazzi che hanno la passione dei motori di non aspettare… la MTS SCHOOL di Monza è una scuola che consiglio di frequentare. La competenza dei docenti e la sensibilità sono eccellenti. Inoltre questa scuola apre le porte per un lavoro che, per le persone come me amanti del motorsport, vi porta ad avere molte soddisfazioni. C’è da dire che in questo campo esistono il sacrificio, l’umiltà, la voglia di continuare a imparare e, non per ultima, la disponibilità.
RAGAZZI COSA ASPETTATE?????? A TUTTI VOI UN IN BOCCA AL LUPO!!!!
CORSO MECCANICO MOTO 2012-13
Tutto parte da una telefonata che ti comunica che sei ammesso allA scuola. E da li, tu, che magari provieni da un paesino dove la possibilità di lavorare nel campo racing è davvero difficile, arrivi a renderti conto di avere un’occasione irripetibile. Saluti parenti e amici che hanno sempre creduto in te e parti. Direzione: Tempio della velocità.
Nell’autodromo di Monza, tra lezioni pratiche e teoriche, ti confronti con i tuoi compagni provenienti da tutta Italia e con le più svariate esperienze. Cresci, sbagli, provi, riprovi e ti migliori. E arrivi alle ultime lezioni, con la smania di sapere a quale team sei stato assegnato.
E devo dire che il corso mi ha dato una grandissima possibilità. Ora lavoro con il Team Italia nell’Europeo Superstock 600 e giusto ieri sono tornato da Portimao. Ma per arrivare qui ragazzi, dovete avere tanta voglia di imparare, essere umili e dimostrare a piccole dosi quello che sapete fare. Non mollate mai e vedrete che otterrete quello che volete.
CORSO MECCANICO AUTO RACING 2012-13
“Entusiasmante all’inizio e ancora di più oggi, ho iniziato questa esperienza con tanta voglia di imparare, ho passato nottate a leggere e ad informarmi perchè credevo di sapere già abbastanza ma invece era ben poco quello che sapevo del motorsport, ho approfondito e assimilato e ora mi trovo alle porte di un sogno…. MTS è veramente una notevole rampa di lancio per chi vuole entrare in questo modo fantastico, fatto di passione e di adrenalina, di sogni realizzati e di tanti sacrifici. Devo ringraziare proprio tutti, docenti, direttrice, “colleghi” , veramente tutti.
Abbiamo formato da subito un bel gruppo, affiatati e consapevoli di quello che stavamo facendo. Abbiamo lavorato su Porsche, Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, formula3, formula Abarth etc, vetture che fino a qualche tempo fa era impensabile poter toccare così “profondamente”…
Oggi, a quasi tre mesi dalla fine del corso ho la fortuna di lavorare con uno dei più importanti Team Ferrari, (forse il più importante) in vari campionati Gt, dal WEC al Gt Open, dal Blancpain al LMS e tra qualche giorno sarò a Le Mans per la 24h…. che dire….. le porte sono aperte e io questo treno non lo perdo!!!!”
CORSO MECCANICO MOTO 2012-13
Mi chiamo Ettore Panizza, grazie a MTS ho imparato cose che da solo non avrei mai fatto.
Se vuoi vivere una bella esperienza che duri nel tempo ti consiglio di non perdere questa occasione.
Grazie a MTS ho potuto conoscere il mio Team, di cui ora sono anche socio. Il Team è MB TEAM.
Noi ci occupiamo di supercross e stiamo avendo notevoli soddisfazioni: 1° classificati agli Internazionali d’Italia con il pilota PJ Larsen.
Consiglio: non esitare e affrettati!!!!!!!!!!!!
CORSO MECCANICO AUTO 2011-12
Bè girare per il paddock e la pit lane quando c’è la formula 1 penso sia una esperienza divertente.
Se poi c’è Frappa lo è il doppio.
Di avvenimenti particolari non saprei … magari quando siamo andati a Valencia per i test con la gara la settimana successiva e quindi abbiamo potuto fare 3 giorni al mare.
A barcellona in albergo ho visto Lafitte.
CORSO MECCANICO AUTO RACING 2011-12
MTS è anche un’ opportunità di… “rimorchio”
Durante uno dei fine settimana di lezione a Monza, si è svolta una manifestazione universitaria nella zona del paddock, occasione colta al volo da tre di noi, compreso me, per presentarsi con tanto di tutina tecnica rossa e moltissima faccia tosta, per poi mischiarsi con le varie facoltà. Inoltre, complici alcuni team Granturismo che contemporaneamente provavano in pista, è stato facile spacciarsi per piloti e meccanici affermati, ottenendo di conseguenza foto, richieste di autografi e numeri telefonici di molte nuove fan!
Durante la cerimonia di assegnazione dei ragazzi ai team, il giornalista Paolo Ciccarone, incaricato di condurre l’evento, scambiava delle battute con ognuno di noi. Arrivato il mio turno, dopo avermi presentato, Paolo – stupito del mio tirocinio in un team di GP3 – mi disse: – Qui siamo ad alti livelli, in GP3 si lavora! – ed io con la mia forte cadenza romana risposi: – Mbè! Se ce stà da lavorà, se lavora! Lui, imitandomi calcando l’accento: – Aho! Ah Roma … qua siamo al nord, dimmi un parola che hai imparato in lombardo? Risposi, dopo aver pensato un attimo a quello che dicevano di solio i miei colleghi monzesi: – ééé FFIIIIGAA! Tutta la sala scoppiò in una fragorosa risata
CORSO MECCANICO AUTO RACING 2011-12
Per me è stata una delle esperienze più belle della mia vita.
Si, perchè frequentare un corso del genere e conoscere persone di un certo calibro nel Motorsport (… e non solo, aggiungerei) non è cosa di tutti i giorni.
Il corso mi ha permesso di acquisire una buona infarinatura su tutte le tipologie di vetture che oggigiorno sono protagoniste nel Motorsport, portando quindi a compimento quella che è poi la “mission” della scuola, anche per me che non sono affatto un meccanico come molti altri miei colleghi di corso.
Faccio i miei complimenti ed un grosso “in bocca al lupo” a tutto lo staff di MTS e non finirò mai di ringraziarli anche perchè grazie a loro sono occupato a tempo pieno presso un team corse a pochi minuti da casa mia.