SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA II° EDIZIONE DEL CORSO PER MECCANICI DEL MOTORSPORT

Un percorso per meccanici di moto da corsa e ingegneri di pista.

Quando una scuola crea posti di lavoro. È questa la chiave del successo di MTS, Motorsport Technical School, la prima scuola italiana di meccanici del Motorsport che ha aperto i battenti lo scorso anno nell’Autodromo Internazionale di Monza.

160 ore di lezioni teoriche e pratiche su auto a ruote coperte e Formula articolate in più week-end, con l’obiettivo di affiancare alle conoscenze teoriche anche competenze tecniche di alto livello, insegnate da professionisti dalla comprovata esperienza. Fiore all’occhiello della scuola, la possibilità per tutti gli allievi di vivere un’esperienza diretta presso i team durante le gare per un training on the job nelle squadre. MTS offre inoltre corsi di inglese tecnico a supporto, modulato in funzione del livello di competenza dei destinatari, per permettere agli allievi di affrontare il mondo internazionale del settore Corse.

Sono state appena aperte le iscrizioni per la seconda edizione del corso a cui potranno accedere solo 20 allievi selezionati dalla commissione esaminatrice presieduta dalla Direttrice Eugenia Capanna e composta dai docenti e i rappresentanti di Confartigianato Motori.

Il passaggio del testimone alla seconda annualità del corso avverrà durante la cerimonia di consegna degli attestati ai meccanici della prima classe. L’evento è inquadrato nella prestigiosa cornice del Gran Premio di Formula 1 a Monza a settembre (giovedì 6 al Cocktail Party quando verranno consegnati i diplomi e venerdì 7 in Autodromo dove saranno presentate le novità dell’anno).

Il Gran Premio sarà anche occasione per presentare al mondo delle Corse le iniziative proposte da MTS per il 2012: il nuovo corso per meccanici di moto diretto da Giuliano Sartoni, ex pilota di Superbike e proprietario di un team, e il corso di Race Track Engineering. Quest’ultimo verrà presieduto da John Gentry, ex Direttore e delegato tecnico FIA in Formula 1, con l’intervento di Marco Gadola, docente alla Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Brescia e Direttore tecnico in GP2 alla Rapax (team vincitore del Campionato l’anno scorso). Per Aston Martin interverrà l’Ingegnere Luigi Basile.

Magneti Marelli, Usag, Motul, Pirelli e Brembo saranno gli Sponsor tecnici principali di MTS, e, con i loro interventi didattici, daranno valore aggiunto ai nuovi corsi, mentre il circuito di Indianapolis inizierà presto la procedura di gemellaggio per offrire ai ragazzi della scuola nuove opportunità di esperienza all’estero.

«Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti dai ragazzi che hanno partecipato alla prima edizione del corso. Quattro di loro, infatti, sono stati assunti da team di livello internazionale a dimostrazione che la scuola è già un punto di riferimento per le squadre che vogliono reperire nuove risorse» – spiega Eugenia Capanna, ideatrice di MTS.

«Rappresentiamo il mondo degli autoriparatori e dei motori in generale, con la nostra partnership con la scuola vogliamo contribuire a potenziare il settore formando nuove professionalità – spiega Antonio Mariani, responsabile di Confartigianato Motori – I massimi traguardi raggiunti dalla tecnologia in campo motoristico, infatti, trovano naturale espressione nel mondo delle corse che da sempre è stimolo per l’evoluzione della tecnica e per l’incremento della passione dei nostri meccanici».

Condividi questo post: