MTS CONTINUA AD INVESTIRE NEL FUTURO DEI GIOVANI

Forte del successo del primo corso per meccanici d’auto nel Motorsport, MTS ha presentato due nuove proposte ad appassionati ed esperti dei motori: nel 2012 – 2013 la scuola si arricchirà di un corso per meccanici di moto da corsa e un percorso ad hoc per ingegneri di pista. Le nuove proposte affiancheranno il secondo ciclo di lezioni per meccanici di auto da competizione, un segno di continuità nell’investire nel futuro dei giovani.

Il passaggio del testimone alla nuova classe si è svolto nella cornice del Gran Premio di Formula 1 di Monza con la consegna dei diplomi agli allievi da parte dell’ingegnere Giancarlo Bruno, celebre per i suoi commenti televisivi durante i GP. I ragazzi che hanno conseguito l’attestato hanno così ufficialmente concluso le lezioni e il training on the job.

Il corso per meccanici di auto e moto del Motorsport prevede, infatti, 160 ore di lezioni teoriche e pratiche articolate in più week-end, oltre alla possibilità per tutti gli allievi di vivere un’esperienza diretta presso i team durante le gare.

Il nuovo corso moto sarà diretto da Giuliano Sartoni, ex pilota Superbike e oggi Direttore sportivo, e affronterà argomenti di ciclistica (sospensioni, smontaggio e rimontaggio, assetti, analisi delle problematiche dei piloti e loro risoluzioni, gestione della ciclistica in funzione delle modifiche effettuate al motore e alla gestione elettronica dello stesso, pneumatici, trasmissione finale), elettronica (cablaggi, gestione della centralina elettronica, mappature e strategie motoristiche, problematiche e risoluzioni, telemetria), motoristica (montaggio e rimontaggio del motore e di ogni suo singolo elemento, preparazione del motore, analisi e risoluzioni delle problematiche), gestione psicologica – emotiva del meccanico e relazione con il pilota.

Il Gran Premio di Monza è stata anche occasione per presentare il corso di Race Track Engineering presieduto da John Gentry, technical advisor FIA forte di un’esperienza quarantennale nel Motorsport e in F1. Il percorso avrà una durata di 240 ore e vedrà impegnati anche Marco Gadola, Direttore tecnico in GP2 alla Rapax (team vincitore del Campionato l’anno scorso), gli ingegneri Luigi Basile per Aston Martin e Andrea Mercatelli per Porsche.

Per i ragazzi dell’edizione 2012 – 2013, la scuola metterà a disposizione anche alcune borse di studio che saranno attribuite ad allievi meritevoli ma con limitate possibilità economiche. I contributi verranno forniti da Motul, APA Confartigianato Imprese e altre realtà attive sul territorio. Le borse saranno suddivise sui corsi, così da sostenere allievi di diverse classi.

Saranno disponibili inoltre nuove opportunità di esperienza all’estero grazie al gemellaggio con il circuito di Indianapolis, che permetterà ai ragazzi di trovare una collocazione professionale nel mondo delle corse come già avvenuto per gran parte degli allievi del primo ciclo della scuola.

Condividi questo post: