Ivano Barletta è docente del Corso Meccanico Auto Racing. Inizia la sua carriera nell’officina di famiglia dove scopre i trucchi del mestiere di meccanico. Dopo anni di gavetta e di esperienza in svariate officine, approda in Ferrari dove inizia a lavorare come motorista. Impegno e dedizione lo hanno portato ad essere Team Leader di Michael Schumacher in Formula 1 dal 2002. Oggi la passione per il cavallino rampante non è esaurita: lavora da Rossocorsa come Capo Officina del reparto vetture storiche della concessionaria Ferrari di riferimento di Milano e dintorni.
Esperienza:
Davide Ballarini dal 2015 lavora in Ducati Motor Holding S.p.A. ed è responsabile dello sviluppo dell’elettronica delle moto che partecipano alla Superbike e alla MOTO GP e lavora anche in pista come Electronic Track Engineer.
Esperienza:
Luca Gatti inizia la sua carriera nell’officina Brambilla, dove in breve tempo acquisisce le professionalità necessarie per approdare in Formula 1 con Euroracing. Successivamente inizia la sua esperienza su vetture a ruote coperte nel DTM, intervallate anche a campionati a ruote scoperte in tutto il mondo. Durante la sua esperienza come Meccanico nel Motorsport Luca Gatti apprende le tecniche necessarie alla lavorazione dei compositi, alla saldatura dei metalli e alla revisione di tutti gli organi meccanici di una vettura da competizione, diventando un esperto a 360 gradi di alto livello nel panorama motoristico internazionale.
Esperienza:
Marco Fuga inizia la sua carriera nel motorsport nel 2007, in parallelo all’università. Dopo 3 anni nei campionati GT e in concomitanza con lo spostamento dall’Università di Padova a quella di Brescia per il master degree, inizia a lavorare nelle monoposto: Formula Renault, Formula 3, Formula 2 ed ora in Formula-e, iniziando sempre come Performance Engineer, per passare a Race engineer nelle varie categorie.
Esperienza:
Vito Celia è Docente del Corso di Meccanica Vasco Ferrante. Da sempre appassionato d’auto ha iniziato a lavorare nell’officina di famiglia, attratto dal mondo delle corse decide di iscriversi alla scuola MTS riuscendo ad approdare nei campionati mondiali ed europei Endurance. Dopo la parentesi sportiva oggi Vito lavora per una nota concessionaria Volkswagen, Audi, Seat, Skoda con grande passione occupandosi anche di Diagnosi e Accettazione.
Esperienza:
Roberto Paulli è docente del Corso Meccanico Auto Racing. Inizia la sua carriera come meccanico nel Campionato Europeo di formula Renault. Dopo alcuni anni approda in Formula 3 nella sua edizione inglese. Nel 2002 esordisce come meccanico motorista in MotoGP presso il team Yamaha Racing, dove rimane per 3 anni con grandi soddisfazioni. È stato capo macchina nel team ufficiale Ferrari AF corse. Dopo oltre 20 anni decide di abbandonare il mondo delle corse per offrire la sua enorme esperienza come meccanico per officine specializzate nella riparazione di supercar.
Esperienza:
Luca Mino inizia la sua carriera nel Motorsport nel 2002 come Meccanico Rally e nel 2008 diventa vicecampione italiano rally nel team Grifone con i colori ufficiali Abarth. Pochi anni dopo ricopre il ruolo di elettronico prima e di Ingegnere di Macchina poi, per arrivare ad essere Direttore Tecnico di un top team italiano. Oggi è General Manager di MTS a tempo pieno e insegna nel Corso Meccanico Auto Racing MTS e nei corsi per Ingegneri di Pista MTS.
Esperienza:
Oltre 35 anni di esperienza nel Motorsport anche come telaista e team leader di Rubens Barrichello in Ferrari F1. Oggi è tecnico in sala prova motori racing.
Esperienza:
Roberto Rettani è il più poliedrico fra i Docenti di MTS, con esperienza nella riparazione di auto stradali, nel restauro di auto storiche e con esperienze come meccanico racing sia in pista che nei rally. Da qualche anno è anche commissario tecnico nazionale.
Esperienza:
Dopo aver frequentato un Istituto Professionale di meccanica ha intrapreso la carriera di meccanico su auto di serie in Concessionaria. Finito il servizio militare ha iniziato a fare il pilota in Formula Junior e in formula Renault, laureandosi campione italiano rispettivamente nel 1998 e nel 2002. Al termine della carriera di pilota ha iniziato a lavorare nei team come meccanico racing sia su GT che su Formula. Oggi ha un suo Team e lo gestisce a 360 gradi.
Esperienza:
Cristhian Pupulin è un Race Engineer con una solida esperienza in Moto GP, ha lavorato con piloti del calibro di Dovizioso, Melandri, Hayden, Capirossi e Checa. Oggi è Race Track Engineer di Miller in Ducati Moto Gp.
Esperienza:
Marco Caccianiga è un Ingegnere di Pista con esperienza di sviluppo dei veicoli, che ha lavorato con diverse case motociclistiche nel motorsport. Ha inoltre esperienza di gare in pista anche con le auto.
Esperienza:
Simone Bechini inizia la sua carriera nel Motorsport nel 1997 come Data Engineer in Formula 3000 e nella sua carriera ha lavorato anche nel DTM e in Formula 2 sia come Performance Engineer che come Race Engineer.
Esperienza:
Umberto Visintini ha un’esperienza ventennale nella progettazione e gestione di una vettura da corsa come Ingegnere di Pista. È esperto di monoposto avendo collaborato con i migliori team di questa categoria.
Esperienza:
Alessandro Baldo è stato Direttore Tecnico in diversi Team di rilevanza internazionale ricoprendo anche il ruolo di Ingegnere di Pista. Oggi si occupa anche di restauri di Auto Storiche nella sua struttura.
Esperienza:
Andrea Sgamma è un Ingegnere di Pista che ha iniziato il suo percorso nel Motorsport frequentando il Master di Race Engineer di MTS. Nella sua breve ma prestigiosa carriera ha lavorato in GP2, WEC e Formula 1.
Esperienza:
Ambrogio Arzuffi è uno dei meccanici storici di Yamaha Racing di Lesmo. I suoi esordi lo vedono alla Parigi-Dakar come meccanico ma anche come navigatore-meccanico. In seguito la sua esperienza si sposta in pista come Meccanico Racing nella Super-Sport e nella Superbike. Per diversi anni è stato coinvolto nel reparto motori di Yamaha Racing, attività che oggi insegna come Docente durante le lezioni del Corso Meccanico Moto Racing di MTS.
Esperienza:
Luigi Tondo inizia come pilota gareggiando nel CIV e in alcuni trofei Suzuky, Kawasaky e Ducati, vincendo il trofeo Ducati nel 2009. Nel frattempo diventa Test Driver MV Agusta. Nel 2007 apre la sua officina dove si occupa di sospensioni e di riparazione e customizzazione moto, con clienti che arrivano da tutto il mondo.
Esperienza:
Fabio Mapelli ha avuto esperienze sia come Meccanico Racing che come Direttore Tecnico per aziende che costruivano parti e attrezzature specifiche per Team di Moto. Ha lavorato anche per il Team Ufficiale Yamaha.
Esperienza:
Andrea Fabretti è un sospensionista tra i più noti, nei paddock delle competizioni per le Derivate di Serie. In oltre 20 anni di attività, è stato il tecnico di riferimento per molti team nei campionati per derivate di serie. In tanti anni di sviluppo e messa a punto di sospensioni, assetti, altezze, geometrie, adattamenti alla specificità di ogni moto e pilota, Andrea ha operato soprattutto in veste di tecnico ufficiale Bitubo.
Tuttavia, questo non gli ha impedito di studiare e mettere a punto anche i materiali delle altre Marche, consolidando un’esperienza a 360° su ogni dettaglio del mondo sospensioni moto.
Esperienza:
Danilo Spreafico, dopo aver lavorato per 27 anni in concessionaria FCA come meccanico e diagnostico su auto stradali, decide di intraprendere la carriera di Meccanico Racing su moto da corsa prima e di sospensionista dopo, specializzandosi nell’OffRoad e aprendo il suo centro sospensioni per Moto Racing e Stradali, la ARP Suspension.
Esperienza:
Aaron Papadato è un tecnico su moto di serie con esperienza decennale specializzato su marchio BMW. La sua esperienza inizia dopo la scuola con una piccola parentesi sulle quattro ruote per poi seguire la passione delle due ruote subito nel mondo BMW dove nel tempo, grazie alla sua precisione è cresciuto fino a ricoprire il ruolo di Capo Officina.
Esperienza:
Cristian Brigandì vanta 25 anni di esperienza come Meccanico di Serie ed è stato capo officina Mercedes per diversi anni. La sua carriera inizia da giovanissimo e in poso tempo diventa Capo Officina di una concessionaria Fiat. Successivamente passa al marchio Mercedes sempre in qualità di Capo Officina.
Esperienza:
©2021 MTS Motorsport Technical School MTS srl | PIVA 03783800166 Privacy Policy Cookie Policy