2-AUTO

Come diventare meccanico di Formula 1

Contate fino a due. In questa brevissima frazione di tempo i team di Formula 1 realizzano, in ogni Gran Premio, un’autentica danza fatta di sinergia e sincronia. Ecco come diventare meccanico di Formula 1.

È il pit stop, il momento in cui uno sport che ruota intorno alla figura del pilota si rivela in tutta la sua coralità. In poco più di due secondi gli uomini della scuderia, ingegneri, meccanici, pistoleri, circondano la monoposto, ognuno con un compito ben preciso. C’è chi si occupa delle riparazioni, chi pulisce la visiera del pilota, chi solleva il veicolo e chi cambia le gomme: per ogni ruota sono necessari tre uomini, il primo svita, l’altro toglie, il terzo sostituisce. In uno schiocco di dita le ruote toccano di nuovo terra e la macchina è pronta per tornare in pista.

Come diventare meccanico

L’adrenalina, la competizione, la velocità: sono questi i fattori che accomunano tutti coloro che vorrebbero lavorare nell’ incantevole mondo della F1. Ma per accedervi, non basta sapere andare in auto come Lewis Hamilton e aver voglia di correre nella bellissima città di Monaco nel mezzo della Costa Azzurra…Non basta nemmeno saper mettere le mani su motori, gomme, cambi e trasmissioni…

Le caratteristiche di un meccanico di Formula 1

Numerosi esperimenti eseguiti da diversi team di F1 evidenziano come vi siano dei picchi di pressione fisica e psicologica che i meccanici sostengono in quei momenti: le squadre addette al pit stop sono state controllate con dei sensori in grado di misurare gli effetti dell’adrenalina. Quando le monoposto arrivano al box il battito cardiaco dei componenti raddoppia nell’arco di pochi secondi: per affrontare uno sforzo del genere è necessaria una lunga preparazione.

Come si può intuire la tecnica è molto importante in questo lavoro dove l’utilizzo del corpo ne fa da vincitore, ma anche la lucidità mentale e i nervi saldi giocano un ruolo fondamentale, ma niente paura.

Essere convinti di poter lavorare in un ambiente come quello descritto poc’anzi è già un buon passo, per accedervi è necessaria una preparazione da manuale del meccanico ed una determinazione che solo quelli che ci son arrivati sanno descrivere, ma considerate la vostra convinzione come il primo importante passo.

Il meccanico: il fondamento del pilota

I meccanici sono fondamentali per il successo e la sicurezza del pilota, vietato errare. In ogni gran premio gli occhi sono puntati sulla vettura e si sa a volte gli imprevisti capitano nel momento meno opportuno, ma è proprio quel momento in cui il bravo meccanico si differenzia da tutti gli altri.

Le informazioni indispensabili non sono ancora finite. Perché oltre allo studio la passione ed il talento per il mondo della meccanica racing è pressoché indispensabile avere un’ottima propensione a viaggiare.

Il che è stupendo, perché viaggiare è sempre un’esperienza unica, un accrescimento personale e professionale, ma per viaggiare sempre, continuamente, con orari e ritmi serrati risulta essere un colpo basso alla monotonia e al relax occorre quindi essere fortemente motivati.

Tutte le persone che hanno passione per questo bellissimo mondo sapranno che le gare non sono sempre nello stesso posto, ma fortunatamente i circuiti variano così che lo spettacolo offerto è sempre differente.

Come diventare meccanico nel mondo della Formula 1?

Detto questo prima di entrare nel mondo della Formula 1 è giusto farsi un esame di conoscenza su ciò che si sa effettivamente e ciò che si pensa di sapere perché la mancata professionalità è poco tollerata, se in tal caso dovessero venire a galla delle lacune il nostro consiglio numero 1 è quello di considerare dei corsi specifici (rigorosamente di una scuola di meccanica) che offrono una preparazione a 360° nel mondo del motorsport.

Se sarai uno dei fortunati a poter vivere il mondo del motorsport da meccanico non potrai far altro che notare il lavoro che i team svolgono tutti i giorni per garantire una crescita professionale a tutti i membri del gruppo premiando chi dimostra sul campo quanto vale.

In conclusione, MTS consiglia a tutti gli aspiranti meccanici di frequentare il nostro corso in quanto unico nel suo genere tenuto da professionisti del mondo del motorsport, considerando che i 5 migliori meccanici faranno un’esperienza presso i team già presenti in campionati spicco: clicca qui per saperne di più.

Condividi questo post: